Come lo abbiamo fatto
Il vino porta il nome del vitigno, introdotto di recente in quanto caduto in disuso dal
tempo in cui il Chianti prese il sopravvento nel secolo scorso. Questo vitigno è caratterizzato dalla forma delle foglie che sono rotondeggianti. Foglia Tonda, il processo di vinificazione Comincia nella vigna, con la sarchiatura manuale, l’eliminazione delle gemme in troppo e la triturazione dell’erba (le vigne sono inerbate). La vigna è lavorata completamente a mano
senza uso di trattori ed ha una densità di 10 000 piante a ettaro. Una selezione dei grappoli viene fatta ad agosto
e settembre.L’uva viene raccolta a mano usando le tradizionali bigonce.
L’uva è pressata a mano e quindi fermentata con tutti i raspi per circa 20 giorni. Il mosto viene poi fatto passare da un tessuto per filtrarlo. Una volta fermentato, il vino viene trasferito nelle barriques per circa 44 mesi e poi imbottigliato. Le botti e barrique sono rotolate continuamente per tenere le fecce in movimento. Nel processo non viene utilizzato nessun macchinario,
tutto viene rigorosamente fatto a mano.
L’imbottigliamento è manuale.
Non filtrato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.